
MA LA FOBIA DEL DENTISTA, ESISTE?
In molti mi riferiscono di avere paura del dentista, ma non tutti sanno che non è solo un loro problema.
La paura del dentista è stata ormai inserita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nella lista delle fobie e prende il nome di odontofobia.
“Paura angosciosa destata dall’esposizione a cure odontoiatriche o alla semplice rappresentazione mentale della figura del dentista. Tale paura, pur essendo riconosciuta come irragionevole, non può essere dominata e obbliga a un comportamento, inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata, rimandando o sottraendosi a cure alle volte essenziali”
Altro che capricci!
Si tratta di un vero e proprio problema che necessita delle dovute accortezze!
Le origini di questa paura possono risalire a molteplici cause; la più comune è sicuramente quella scaturita da esperienze pregresse traumatiche e dolorose, ma anche da paure ereditate o trasmesse. Generalmente i sintomi più diffusi sono: tachicardia, nausea, ansia, malessere generale, attacchi di panico, vertigini, per citarne alcuni.
Ma cosa possiamo fare di fronte ad una paura così invalidante? Continuare a trascurare i segnali che il nostro corpo ci manda non è una buona soluzione. Rinviare significa peggiorare la situazione, rendere più complicata la diagnosi e compromettere seriamente la nostra salute orale.
La buona notizia è che i metodi utilizzati dalla medicina moderna, ci consentono di trattare il paziente con tecniche indolore e manovre impercettibili, ricorrendo, laddove ce ne fosse bisogno, anche all’ausilio di anestetici, meglio per me se locali e non totali.
I protocolli che, personalmente, ho introdotto per gestire pazienti odontofobici abbracciano rami della medicina che non riguardano solo la sfera odontoiatrica. L’approccio, l’accoglienza, l’ascolto, l’assenza di giudizio e la creazione di un rapporto di fiducia sono la base per costruire un percorso di cura duraturo nel tempo.
Riconoscere di avere un problema è il primo passo per la sua risoluzione ed ammettere di avere paura del dentista è sicuramente la strada giusta per scegliere con cura il professionista a cui rivolgersi ed iniziare con lui un percorso di collaborazione che potrà portare a grandi soddisfazioni.
Per maggiori informazioni circa il programma che ho strutturato per la gestione di questi casi, puoi consultare la sezione INDODOC, oppure andare sul sito https://indodoc.it/ in cui potrai scaricare un video dedicato e richiedere senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.
“Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola.”
-Cesare Pavese-
Lascia un commento